
8, 15, 22 ottobre 2025
Basilica di San Simpliciano, Milano
BACH IN BASILICA
Nelle serate dell’8, 15 e 22 ottobre, per il Festival “Bach in Basilica” giunto alla terza edizione, la chiesa paleocristiana di San Simpliciano, a Milano, sarà il prezioso scrigno per la musica di Johann Sebastian Bach proposta da grandi interpreti del mondo organistico internazionale.
Il prossimo 8 ottobre, alle 20.45, nella serata inaugurale l’organista polacco Krzysztof Urbaniak propone un dialogo musicale fra Bach e un autore a lui coevo, vissuto nella città di Danzica: Daniel Magnus Gronau (ca. 1686-1747). Gronau ci ha lasciato una preziosa raccolta di brani organistici, che a lungo sono stati considerati perduti, a causa delle devastazioni subite dalle biblioteche polacche durante la Seconda guerra mondiale. Solo una decina di anni fa una copia di queste composizioni è venuta alla luce negli Stati Uniti. Le composizioni si inseriscono nella grande tradizione della musica dell’aerea baltica, dove l’organo era diventato uno dei segni distintivi della cultura musicale e religiosa delle città mercantili.
Seguiranno il 15 ottobre il maestro Davide Pozzi e il 22 ottobre l’organista francese Emmanuel Arakelian.
Protagonista del ciclo è l’organo della Basilica di San Simpliciano: uno strumento musicale particolarmente prezioso. Costruito nel 1991 dall’organaro tedesco Jürgen Ahrend, è il risultato di un progetto nato nel 1985, Anno europeo della musica.
“Bah in basilica” è organizzato dal Canto di Orfeo e dall’Associazione Maestro in collaborazione con Fondazione Crocevia e J.S. Bach.it
Tutti i concerti sono a ingresso libero.Per info antonella@ilcantodiorfeo.itwww.fondazionecrocevia.it
Si ringrazia: Auxilium e PhysioclinicprogrammafestivalBach2025
Concerto del giorno 8 ottobre
Biografia Krzysztof Urbaniak
Krzysztof Urbaniak è dal 2024 professore di organo storico presso la Hochschule für Künste di Brema e professore presso il dipartimento di organo dell’Accademia di Musica di Cracovia (Polonia), dove è attivo dal 2013. Ha ricevuto la sua formazione in organo e clavicembalo presso la Stattliche Musikhochschule di Stoccarda e presso l’Accademia musicale Chopin di Varsavia nelle classi di Józef Serafin, Ludger Lohmann, Jörg Halubek e Leszęk Kędracki. Nel 2012 ha conseguito il dottorato di ricerca a Cracovia. Krzysztof Urbaniak è stato premiato in molti concorsi d’organo, (ArpSchnitger-Orgelwettbewerb di Brema, Concorso Willem Hermans di Pistoia, Concorso di Musica Organistica Polacca di Legnica. È ora membro della giuria di concorsi organistici internazionali, tra cui il Concorso Organistico Internazionale di Tokyo-Musashino, Internationaler Dieterich-Buxtehude-Wettbewerb di Lubecca, Concorso Internazionale Sweelinck di Danzica, Concorso Internazionale Schnitger di Alkmaar, il concorso Silbermann di Freiberg. La sua intensa carriera concertistica lo ha portato negli ultimi 20 anni nella maggior parte dei Paesi europei, oltre che in Giappone e Corea del Sud. Curatore di organi presso la Sala Filarmonica Artur Rubinstein di Łódź. Fondatore e direttore artistico dei festival organistici di Pasłęk (organo di Andreas Hildebrandt del 1717-1719) e direttore artistico dell’ECHO della città di Olkusz (organo di Hans Hummel e Georg Nitrowski del 1611-1631). Come esperto di organi, ha consultato molti progetti di restauro e costruzione di organi in diversi Paesi europei. Pubblica regolarmente registrazioni in CD, edizioni musicali e articoli sulla costruzione di organi storici e sulla prassi esecutiva
Seguici su